Molto spesso si dimentica che all'interno di un computer può essere integrato in tutto o in parte il telefono e/o il fax. Il computer è in grado di dare soluzioni semplici a problematiche praticamente impossibili da gestire con fogli, matita e il tradizionale telefono.
Un servizio che la C.I.S. One fornisce è quello di interfacciare il sistema informativo con i servizi di telefonia.
OUTLOOK, ACCESS E IL NOSTRO CENTRALINO
È opinione diffusa che la rubrica dell'Outlook sia una semplice agenda da consultare e che i numeri di telefono scritti nei nostri database siano semplicemente archiviati. In realtà una rete di computer è in grado di comporre tutti i numeri che abbiamo memorizzato nella nostra agenda elettronica. E lo può fare su qualsiasi interno, indipendentemente dal tipo di apparecchio telefonico o fax collegato, ovunque si trovi.
TELEFONI EVOLUTI E PALMARI, L'UFFICIO IN TASCA
Esistono poi palmari o pocket computer (letteralmente computer da taschino), ed anche telefoni cellulari dalla foggia più tradizionale, che sono in grado di mantenersi aggiornati con la rubrica del nostro computer, in modo che le variazioni apportate al PC si ritroveranno sul telefono e viceversa. La sincronia dei dati non riguarda solo la rubrica del telefono, ma si estende anche alla agenda degli appuntamenti, a parti di database o a quant'altro si riterrà necessario portare con sé durante le trasferte.
CONDIVISIONE DATI
Inoltre nulla vieta che la nostra rubrica diventi aziendale, cioè condivisibile con tutti gli altri membri dell'azienda o con alcuni settori della stessa, esattamente come i dati della nostra rete. Questo richiede programmi aggiuntivi che però spesso già possediamo, ma che semplicemente non usiamo.
LO STORICO, IL PROTOCOLLO
Il computer è in grado di conservare un archivio elettronico dei fax, delle registrazioni vocali, dei messaggi SMS e di tutti i servizi di fonia avanzati, che abbiano transitato sulla vostra linea telefonica. Questo Vi permetterà ad esempio:
- di eseguire ricerche per data, destinatario, oggetto, etc.
- di effettuare un'analisi statistica del traffico telefonico;
- dei relativi costi;
- ...
- di avere sotto controllo quei flussi di informazioni aziendali che normalmente richiedono analisi lunghe e dispendiose.
VOIP vs. TAPI
C'è una certa confusione tra VOIP ed integrazione fonia dati. Il sistema Voice Over IP non è necessario per integrare i servizi di fonia ai sistemi informativi. E' necessaria invece una interfaccia Telephone Advanced Programming Interface. Quasi tutti i centralini telefonici e praticamente tutti i telefoni digitali, da anni, hanno interfaccia TAPI, basta semplicemente configurarla e/o acquistare le relative licenze.
"... dismisi anni fa la necessità di trascrivere i dati importanti da una agenda all'altra. Di pigiare i numeri di telefono da chiamare in ufficio e sul palmare. Non ne sento la mancanza."